Campagna Nastro Rosa 2018
Alphega Farmacia Italia partner di AIRC nella lotta al tumore al seno promuove la Campagna Nastro Rosa
Dal 1 al 31 ottobre, mese della sensibilizzazione sul tumore al seno, il network di farmacie indipendenti Alphega promuove iniziative in farmacia volte alla diffusione di informazioni sulla prevenzione e cura della neoplasia più diffusa tra le donne per contribuire al progresso della ricerca.
Il cancro al seno colpisce 1 donna su 8 nell’arco della vita ed è il tumore più frequente nel sesso femminile. Si stima che in Italia in un anno vengano colpite circa 50.000 donne. La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è in costante aumento: negli ultimi 20 anni è passata dall'81% all’87%.
AIRC, il maggior finanziatore indipendente della ricerca oncologica italiana, solo negli ultimi 5 anni ha destinato oltre 50 milioni di euro alla battaglia contro il tumore al seno, favorendo importanti progressi nella prevenzione, nella diagnosi e nella cura. Questi progressi oggi permettono a molte donne di sopravvivere, ma non possiamo fermarci qui: l’obiettivo è rendere il tumore al seno curabile al 100% e per raggiungerlo c’è bisogno del sostegno di tutti.
Alphega Farmacia è vicino ad AIRC e promuove, per il mese di ottobre, una campagna di informazione e sensibilizzazione per aumentare la prevenzione del tumore al seno e la diagnosi precoce, fattore determinante per migliorare significativamente il tasso di sopravvivenza.
Le farmacie Alphega aderenti all’iniziativa distribuiranno al pubblico materiale informativo e sosterranno concretamente la ricerca distribuendo, a fronte di una donazione minima di 2 euro, le spillette di AIRC con il simbolo della campagna: un Nastro Rosa incompleto, per ricordare che la sfida più grande è rendere il tumore al seno curabile al 100%.
Per maggiori informazioni visita il sito AIRC Nastro Rosa dedicato all'iniziativa.
Tumore al seno: per combatterlo, dobbiamo conoscerlo
Non è un argomento facile, non è un argomento piacevole: eppure, il tumore al seno è il più frequente tra le donne. AIRC combatte questa battaglia con coraggio dal 1965, sostendendo progetti scientifici innovativi grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, diffondendo l’informazione scientifica, promuovendo la cultura della prevenzione nelle case, nelle piazze e nelle scuole.
Per vincere questo nemico comune, è importante conoscerlo a fondo: scopri di più leggendo questi articoli.
La prevenzione è la miglior difesa
Da dove cominciare? >> Scopri di più sul sito AIRC
Usare un deodorante può aumentare il rischio di ammalarsi di cancro al seno?
Vero o falso? >> Cosa hanno dimostrato gli studi?
"Anche ciò che sembra difficile e iraggiungibile può essere possibile"
E' importante divulgare storie di speranza e positività. >> Leggi la testimonianza
"Un nuovo alleato"
I progressi della ricerca: >> Scopri le novità più recenti
"L'uso del reggiseno"
Davvero aumenta il rischio di ammalarsi di cancro al seno? >> Gli esperti rispondono così